ITS NTV Academy – CORSI 2022
OFFERTA FORMATIVA 2022
I corsi proposti dalla Fondazione ITS Academy per l’anno formativo 2022 rientrano nell’area
Area: Nuove Tecnologie per la vita,
Ambito: Biotecnologie industriali e ambientali
Figura nazionale: Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
I percorsi sono proposti in base alle indicazioni di fabbisogno ricevute dalle Aziende farmaceutiche afferenti il gruppo “Contract Development and Manufacturing Organization – CDMO di Farmindustria in ordine a profili non reperibili nel mercato, alle quali la fondazione intende dare risposte con le seguenti proposizioni progettuali:
- Tecnico per il controllo qualità in ambito farmaceutico
- Tecnico per il Controllo Qualità dalla supply chain al prodotto per la salute
- Tecnico del controllo qualità esperto nelle attività e nei processi di produzione
Le proposte formative che rientrano nella figura nazionale di Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica sviluppano ciascuna, curvature per entrare nel mondo del lavoro utili per rispondere alle competenze necessarie per svolgere attività di:
- Tecnico superiore di laboratorio chimico, biochimico e microbiologico;
- Tecnico per il controllo e l’applicazione delle GMP secondo UNI EN ISO 22716 e Annex 1;
- Tecnico superiore per l’applicazione delle GMP sulla supply chain;
- Tecnico operatore addetto alle camere sterili;
- Tecnico superiore del controllo di qualità della rispondenza dei processi e prodotti alle norme tecniche di settore (regolatorio nazionale, europeo e internazionale);
- Tecnico operatore ottimizzazione impianti
I tre percorsi
- Tecnico per il controllo qualità in ambito farmaceutico
- Tecnico per il Controllo Qualità dalla supply chain al prodotto per la salute
- Tecnico del controllo qualità esperto nelle attività e nei processi di produzione
rispondono, anche se con lievi differenze, a tutti le possibilità di inserimento richieste.
Ciascun corso è a numero chiuso, posti disponibili: 25 per corso
Data avvio di tutti i corso: 24 ottobre 2022
Progettazione e realizzazione del percorso
Il Percorso formativo è stato definito sulla base dei fabbisogni rilevati e certificati da Farmindustria, dal gruppo di Aziende aderenti al gruppo dei Contract Development and Manufacturing Company CDMO – specialisti della manifattura farmaceutica e da altre Aziende Farmaceutiche che hanno partecipato attivamente alla progettazione ed interverranno nella docenza
Considerato che i tre percorsi ITS proposti consentono tutti l’inserimento nelle aziende farmaceutiche in reparti diversi, l’elevata richiesta di competenze delle Aziende del settore ed il numero limitato di posti per corso, si consiglia l’iscrizione a tutte e tre le selezioni per accesso ai percorsi. Rilevate le attitudini del candidato, la fondazione suggerirà il percorso più idoneo cui corrisponderà una maggiore probabilità di inserimento nel mondo del lavoro. Per questo motivo suggeriamo di iscriversi alla selezione per l’accesso a tutti e tre i percorsi.
Il programma didattico è organizzato 4 semestri:
– Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.
– Il II semestre prevede l’applicazione delle competenze acquisite ad attività specifiche.
– Nel III semestre le competenze saranno utilizzate per la definizione di un piano di impresa, di simulazioni comprensive delle documentazioni necessarie per ottenere/mantenere le autorizzazioni all’immissione sul mercato dei prodotti/servizi.
– Nel IV semestre si svolgeranno gli stage
Durata: 2000 ore di percorso, aula, laboratori, attività laboratoriali e stage.
Articolazione delle 2000 ore di corso di cui:
- 1100 ore di lezioni e attività teorico- pratiche, laboratori, attività laboratoriali e lezioni in azienda sono organizzate in Unità Formative Capitalizzabili (UFC)
- 900 ore di stage aziendali e i tirocini formativi che corrispondono al 45% del monte ore complessivo (2000 ore) e possono essere svolti anche all’estero.
Obiettivi occupazionali: 85% delle persone che acquisiranno il titolo rilasciato dalla Fondazione ITS NTV
Per gli allievi che acquisiranno le competenze previste, la Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita si pone l’obiettivo minimo di occupazione per l’85% dei diplomati in aziende del settore farmaceutico e attivando misure di sostegno all’occupazione intende arrivare al 100% di inserimento nel mondo del lavoro dei corsisti diplomati.
Fabbisogno delle aziende del settore (dati Excelsior-Unioncamere): 1.210 le entrate previste per le professioni nel settore chimico farmaceutico, di cui 270 per l’Area controllo qualità (22,4%)
Analizzando i dati del sistema Excelsior sul monitoraggio dei fabbisogni professionali delle imprese emerge che nel Lazio operano del settore chimico-farmaceutico 460 aziende con oltre 22mila addetti.
I dati previsionali del III trimestre 2022 , rilevano che:
• il 27% delle imprese prevede delle nuove entrate. Circa la metà delle nuove entrate riguarda le aziende di medio-grandi dimensioni.
• a livello territoriale è Roma e provincia a guidare la graduatoria % delle imprese che prevedono entrate, con il 50%, seguono Frosinone e Latina rispettivamente con 23% e 17%.
• Sono 1.210 le entrate previste per le professioni nel settore chimico farmaceutico, di cui 270 per l’Area controllo qualità (22,4%)
Titolo di studio acquisito (V liv. EQF), valido a livello europeo: Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Costo: secondo ISEE, da un minimo di 500,00 euro/anno ad un massimo di 1000,00 euro/anno ripartiti in tre rate per ciascun anno.
Supporto agli studenti:
– Stage fuori sede, costi di alloggio e utenze a carico della Fondazione
– Borse di studio, INPS per coloro che hanno i requisiti
Data avvio corso: 24 ottobre 2022
Il percorso sarà attivato previa autorizzazione e raggiungimento del numero minimo di 20 idonei ed iscritti al corso. Per accedere al percorso è necessario superare la selezione che prevede due prove e la valutazione dei titoli
Selezione
La procedura di selezione sarà espletata a insindacabile giudizio da una Commissione composta da esperti nominati dalla Fondazione. Oggetto di valutazione: titoli ed esperienze, prova scritta, colloquio motivazionale.
Date:
Corso | data prova scritta |
Tecnico per il controllo qualità in ambito farmaceutico | 10 ottobre 2022 |
Tecnico per il controllo qualità dalla supply chain al prodotto per la salute | 11 ottobre 2022 |
Tecnico del controllo qualità esperto nelle attività e nei processi di produzione | 12 ottobre 2022 |
Le prove scritte potranno subire variazioni che saranno riportate nel sito della fondazione.
I colloqui motivazionali, salvo diversa comunicazione riportata nel sito della fondazione, si svolgeranno nella stessa settimana delle prove scritte con calendario che sarà pubblicato nel sito.
Per iscriverti clicca su: iscrizione selezioni 2022